Tiziana Verbitz è ricercatore associato e psicoterapeuta ufficiale del Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo, diretto dal Prof. Giorgio Nardone. Iscritta all’Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia (n° 284/32/I°), è abilitata all’esercizio della psicoterapia (art. 3 L.56/89).
Laureata con lode, e pubblicazione della tesi, in Psicologia (indirizzo Clinico) presso l’Università degli studi di Padova nel 1979, si è dapprima specializzata in Terapia Familiare Sistemica presso la scuola di Roma diretta dal prof. Luigi Cancrini, e successivamente presso la scuola di Psicoterapia Breve Strategica di Arezzo diretta dal prof. Giorgio Nardone Ha completato la propria formazione al Mental Reseach Institute di Palo Alto, California dove ha studiato e lavorato sotto la supervisione diretta di Paul Watzlawick.
Ha lavorato come “Psicologo coadiutore” nel Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine fino al 1995. Dal 1995 esercita la libera professione presso i suoi studi di Udine e Trieste dove svolge attività di psicoterapia (in lingua italiana, inglese e francese).
Si occupa, oltre che di Psicoterapia (individuale, di coppia e familiare), di consulenza, di formazione in ambito clinico (anche in lingua inglese e francese), di ricerca per la messa a punto di nuovi protocolli di intervento terapeutico.
Da più di 20 anni è docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica di Arezzo e Firenze – riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR)- e di master di specializzazione in ambito clinico in Italia e all’estero.
Da anni tiene seminari e workshop formativi presso l’Institut für Systemische Therapie (IST) e l’Österreichischen Arbeitsgemeinschaft für Systemische Therapie und Systemische Studien (Öas) di Vienna.
È membro del comitato scientifico dell’ Institut für Systematische Praxis di Innsbruck.
È autrice di numerose pubblicazioni in ambito clinico (articoli e libri).